News

Una pedalata nella storia: Caffè Fantoni, una sosta fuori dal tempo

Cari amici di Bike Experience,
a partire da oggi abbiamo deciso d’iniziare insieme a voi una breve “pedalata” virtuale attraverso i luoghi-tappa delle nostre uscite, che ci condurrà alla scoperta di tradizioni, curiosità della storia italiana, ovviamente nelle nostre magiche Colline del Custoza!

La prima tappa? La bella Villafranca di Verona! Chi di voi ha già pedalato con noi sa bene che è una dei nostri “must-visit”, non solo per il Castello Scaligero, gemma medioevale dei nostri tour in zona… Ma sapete il perché? Semplice: Villafranca è sinonimo di Risorgimento Italiano! Storicamente nota proprio perché qui, nel lontano 11 luglio 1859, per mano di Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d’Austria, venne firmato l’armistizio che pose fine alla seconda guerra d’indipendenza italiana. Venne infatti consegnata ai francesi la Lombardia, passata poi in mano ai piemontesi… qui si mossero i primi passi verso l’Unità d’Italia.
Ma veniamo al dunque: testimone di tali eventi fu proprio il celebre Caffè Fantoni, situato nel pieno centro storico di Villafranca già dagli anni ’40 dell’800 e ancora oggi in attività. Il Caffè Fantoni, in origine con il signor Giovanni, ha “dolcemente” scandito la storia di Villafranca, dando vita non solo alle celebri “Sfogliatine” (obbligatorie se in zona!) ma anche alla “Torta della Pace” (proprio in occasione dell’armistizio), così come ai “biscotti Umberto”, in onore a Umberto di Savoia che si battè nel 1866 nell’episodio “il Quadrato di Villafranca”, nel contesto della Battaglia del Custoza, e all’ “Acqua di Fiume”, in onore dell’impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio, nei primi anni ’20 del 900.

Sfogliatine di Villafranca – Fonte: www.terredelcustoza.com

Dalla facciata in pieno stile Liberty, arricchita da lastre commemorative e ritratti di personaggi storici dell’epoca, ai signorili tavolini esterni, per noi il Caffè Fantoni è inevitabilmente una perla di Villafranca; l’ideale per una sosta emozionante, d’altri tempi, dove degustare ottimi dolci e respirare un bel po’ di storia, e alla quale, noi di Bike Experience non riusciamo a fare a meno!

Pronti a scoprire altre curiosità delle Terre del Custoza con noi?

Ci vediamo alla prossima tappa! ?

 

 

 

Fonti: www.terredelcustoza.com