News

Turisti Esperienziali, cicloturisti e come consigliare le esperienze migliori

IL CICLOTURISMO COME OPPORTUNITÀ

Conoscere le varie tipologie di turisti.

Piste ciclabili e percorsi cicloturistici.

Spesso quando ci troviamo a doverci interfacciare con le strutture ricettive del territorio, quello che spesso ci viene fatto presente è che non ci sono piste ciclabili in zona per poter andare in bicicletta. Questo è vero, sicuramente spesso per un discorso di sicurezza, mobilità dolce, urbana ed extraurbana non abbiamo territori molto sviluppati e la strada da intraprendere è molto lunga. Quindi ci viene fatto presente che ovviamente non essendoci questo tipo di infrastrutture dare consigli diventa molto difficile e nel caso della zona nella quale noi operiamo, molte persone si trovano a pedalare sulla classica ciclabile Peschiera – Mantova, storica e consolidata pista ciclabile che corre lungo il fiume Mincio e che in sicurezza e tranquillità ci permette di godere sicuramente di spazi, scorci e viste davvero speciali.

Ma spesso il rischio è che ci si deve ripetere, e allora cosa possiamo consigliare di alternativo?

Ed ecco che attraverso anche un fase di formazione del personale all’interno di uffici turistici, strutture ricettive (Hotel, B&B, agriturismi ecc..) aziende agricole, si può scoprire che oltre alle piste ciclabili esistono i percorsi cicloturistici.

Che cosa sono questi tipi di percorsi?

Essenzialmente questi percorsi hanno l’obbiettivo di favorire i territori più rurali al di fuori dei centri di massa del turismo, articolandosi attraverso strade secondarie a basso traffico, piste ciclabili dove presenti e infine strade bianche o di campagna. E sapete una cosa secondo il nostro punto di vista sono i percorsi più belli, spesso sono segnalati con adeguato piano di segnaletica per potersi muovere in autonomia, ma più che altro permettono di scoprire la vera essenza dei nostri borghi, delle nostre zone, la storia e le tipicità enogastronomiche proprio perché si entra a contatto con la vera “Vita Locale” che caratterizza un territorio stesso.

Ma un volta che abbiamo conosciuto il territorio a chi possiamo proporre questo tipo turismo?

Da qualche anno sempre più persone si sono avvicinate al turismo esperienziale e al cicloturismo, proprio perché c’è voglia di stare all’aria aperta, scoprire la vista, gli usi e i costumi dei territori lontano dai flussi di massa e infine perché fare un pò di movimento aiuta il corpo, la mente e lo spirito.

Quindi il cicloturismo non è più un fattore di nicchia, fino a qualche tempo fa cicloturismo significava persone che viaggiavano con le borse laterali per lunghi viaggi, chi ama usare la bicicletta anche per gli spostamenti quotidiani, chi la bicicletta la vive anche come sport.

Oggi la scoperta del territorio interessa a diverse categorie di persone che possiamo chiamare Turisti esperienziali da un giorno, da un weekend o da una settimana e che vogliono includere nella loro scelta anche un attività. E qui grazie alle Ebike il ventaglio di utilizzatori si è enormemente ampliato includendo varie tipologie di persone come:

Coppie

Famiglie

Gruppi di amici

Ed è sempre grazie a questo percorso che abbiamo voluto creare per operatori che vogliamo farvi conoscere più nel dettaglio chi sono, cosa cercano e cosa si aspettano da una struttura o un territorio organizzato per vivere qualcosa di diverso e che gli possa dare un ricordo davvero speciale da poter condividere poi attraverso i social o più semplicemente (e forse anche meglio) con il passaparola.

In conclusione conoscere questo mondo significa creare una nuova opportunità per dare più tempo, consapevolezza e piacere alle persone valorizzando quanto di bello ci circonda.

Quando si svolgerà il corso.

Abbiamo pensato di essere “friendly” anche noi. E quindi la nostra proposta e quindi la nostra proposta che ormai si è consolidata in questo periodo è di svolgere il nostro corso in modalità “Smart Working” ovunque voi siate. A partire de Mercoledì 15 Novembre e a seguire nei giorni 22, 29 e 6 Dicembre dalle 9 e 30 alle 13 e 30 proporremo 4 moduli in cui arriveremo a capire tutte le tematiche che secondo la nostra esperienza permetteranno di capire meglio come funziona questo bellissimo modo di fare vacanza.

Come si Svolgerà il Corso.

Innanzitutto il nostro obbiettivo è quello di fare community, creare condivisione e confronto con le persone, parlare di cicloturismo significa comprendere questo settore, analizzare i potenziali clienti, capire l’evoluzione che la bicicletta sta avendo in questi anni, come accogliere al meglio, quali servizi attivare, come attivarli, e soprattutto conoscere il territorio e la sua organizzazione con percorsi cicloturistici e lavorare su un piano di comunicazione adeguato attraverso attività di ” Social Marketing” per uscire e iniziare a far parlare anche ciò che di bello ci circonda. Vogliamo lavorare con voi nella massina semplicità per costruire quello che vi porterà ad essere Bike Friendly o Bike Hotel.

Lavoreremo su moduli di 4 ore che saranno cosi suddivisi:

  • Modulo 1 – I Dati del Cicloturismo in Italia. Analizzeremo gli ultimi studi sui flussi cicloturistici nel nostro paese. I Fatturati che esso genera, le abitudini dei cicloturisti, cosa si aspettano e come arrivano ad organizzare una vacanza in bicicletta. Quali sono le aree maggiormente interessate dal cicloturismo e quali invece possono avere una crescita maggiore.
  • Modulo 2 – Organizzazione del territorio con le ciclovie internazionali, nazionali, regionali. Le piste ciclabili e perché sono importanti soprattutto per favorire la mobilità dolce. I Parchi cicloturistici che permettono di muoversi in totale libertà se ben segnalati. Tutto ciò che riguarda la segnaletica cicloturistica per orientarsi ed infine secondo la nostra Esperienza quali sono i target a cui rivolgersi per proporre attività davvero speciali.
  • Modulo 3 – L’evoluzione della bicicletta negli ultimi anni, la bici ideale per ogni tipo di cicloturista. Il Mondo delle E-Bike. Costruire un percorso per pedalare, degustare e vivere il tempo che abbiamo a disposizione. Organizzare la reception e creare interesse. Bike Room ed Experience Point per accogliere al meglio anche i nostri mezzi.
  • Modulo 4 – Dalla proposta alla comunicazione ed organizzazione della struttura, il bike garage, la flotta giusta di bici, creare desiderio sui social, raccontare delle bellezze da vedere con un tour in bicicletta, newsletter, fare sinergia con gli operatori del territorio. Accogliere nel modo giusto, proporre attività anche a chi nella realtà ciclista non è ma che ha voglia di fare un esperienza diversa. Analizzeremo alcuni aspetti di come creare un Post, come renderlo speciale, e come interagire sui social.

Abbiamo voglia di parlare e confrontarci con voi, di iniziare questo percorso e condividere con voi idee e opportunità che si possono sviluppare attraverso la bicicletta.

I costi:

Le persone sono importanti e soprattutto sono le persone che fanno la differenza, quando sono preparate, formate e soprattutto empatiche con chi chiede informazioni tutti i giorni. Il costo per il corso è di 200,00 a persona. 

Compreso nel corso è compreso anche l’organizzazione di un uscita in bicicletta di 4 ore e il supporto per la struttura ricettiva e il personale iscritto di un mese da accordarsi.

Sarà un piacere e un privilegio potervi accompagnare in questo percorso e abbiamo una grande voglia di parlare con voi di Cicloturismo, bicicletta e turismo sostenibile.