Le Palme Village – una Vacanza a Zero Metri dal Mare
Parlare di cicloturismo per sviluppare una nuova vocazione turistica per il territorio è diventata ormai la normalità. La vacanza in bicicletta dati alla mano negli ultimi due anni è stata quella che ha avuto l’incremento maggiore in fatto di experience, di persone che vogliono stare all’aria aperta e che attraverso il lento scorrere delle due ruote riscoprono il piacere di perdersi con gli occhi, la mente ed il cuore nelle bellezza dei nostri borghi, nella natura e ovviamente anche nell’enogastronomia.
Tutti i territori da Nord a Sud stanno cercando di creare un offerta e dare forma a destinazioni cicloturistiche che possano mettere in mostra il bello che il nostro paese può offrire al pubblico straniero e quello italiano. Organizzare un territorio per farlo diventare destinazione spesso richiede tempi e procedure lunghe perché bisogna rispettare i tempi anche della pubblica amministrazione.
Discorso diverso se invece vuole diventare destinazione una struttura ricettiva. Ormai vendere stanze non basta se si vuole far crescere il livello della propria clientela, se la si vuole fidelizzare o eventualmente rinnovare. Questo è il caso di un struttura ricettiva del centro Italia che ha deciso di continuare a crescere offrendo sempre nuove opportunità in una zona che se solo sviluppasse un minimo di “cicloturismo” potrebbe competere tranquillamente con aree molto più blasonate.
Le Palme Village è un piccolo Villaggio Turistico di Terracina (LT) lungo la costa tirrenica del Lazio lungo la Riviera di Ulisse che parte dal bellissimo promontorio di San Felice Circeo fino a Gaeta. Una terra fatta di leggenda visto che qui Ulisse come narrato nell’Odissea visse una delle sue avventure ammaliato dalla Maga Circe. Ma questo posta si basa su una filosofia molto particolare, ZERO METRI DAL MARE e già perché i due fratelli Ubaldo e Stefano Fusco hanno saputo cogliere le sfide ed i cambiamenti che il mercato dell’accoglienza turistica stanno chiedendo, perché grazie a questo filosofia loro vogliono farvi sentire davvero in vacanza.
Le Palme Village in questi anni sta mettendo in atto un vero e proprio cambiamento, intanto partendo dall’accoglienza, nella loro idea non c’è quella di un campeggio classico, ma di un posto davvero unico. Grazie alla nuova tipologie di Suite che vi permetteranno di godere di ogni confort per grandi e piccini con viste panoramiche davvero speciali.
Per i più piccoli poi la possibilità di godersi uno dei mari più belli d’italia.
Ma ecco che entriamo nel secondo cambiamento, Terracina è un paese che storicamente grazie alle sue temperature miti ha permesso alle squadre di ciclismo professionistico, prima che iniziassero a frequentare le località spagnole, di organizzare i primi ritiri stagionali. Per citare qualche nome, Marco Pantani e la Mercatone Uno, Damiano Cunego, Ivan Basso, Vincenzo Nibali sono solo alcuni dei nomi più importanti che qui iniziavano a programmare la stagione. E allora alle Palme Village è iniziato un progetto tutto nuovo dedicato allo sviluppo del cicloturismo in questo territorio. Un territorio che come detto prima grazie alla sua vicinanza tra Mare e Montagna può rappresentare una valida alternativa a posti molto più rinomati come Finale Ligure e Massa Vecchia. Una zona questa del sud del Lazio adatta a tutti i tipi di ciclisti e cicloturisti.
Già perché qui fare bici da corsa, gravel o MTb diventa un divertimento puro grazie proprio al suo entroterra che vi permetterà di scoprire posti davvero unici e speciali come Terracina e il suo borgo antico, San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta e per chi vuol pedalare abbazie e chiese perché lungo queste strade della Via Francigena Sud.
Questi sono giorni di lavoro per tutto lo staff del camping proprio perché creare e proporre cicloturismo non deve essere improvvisato e allora si sta organizzando tutta una serie di servizi per accogliere e offrire esperienze alla portata di tutti, per esperti e per chi ha voglia di scoprire dei luoghi speciali.
In questi giorni lo staff ha potuto visitare La Stazione del Sole di Borgo Grappa lungo il percorso cicloturistico “EUROVELO7” il più lungo e bello d’Europa, per un esperienza a 360° nell’entroterra della pianura Pontina un viaggio nella biodiversità e nella particolarità di questa zona che per molti può essere anche vivere una storia particolare visto che la Pianura Pontina fu riqualificata grazie alla popolazione che dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia si spostò e abito i vari poderi del territorio.
Oppure scoprire la bellezza del parco naturale del Circeo un luogo di leggenda, ma anche una riserva naturale unica dove il tempo si è fermato e dove potete respirare a pieni polmoni tutto ciò che vi circonda, insieme a Circeo Be Wilde.
Insomma per concludere al 2 Le Palme Village” stiamo costruendo qualcosa di unico per il territorio dove offrire una vacanza attiva fatta di qualità, natura, enogastronomia, relax e scoperta di ciò che vi circonda, siete pronti a vivere tutto questo?