FORMAZIONE
E CONSULENZA

divider-line-green

Negli ultimi anni, il cicloturismo si sta rivelando una grande opportunità di crescita per il territorio attraverso la creazione e valorizzazione di percorsi cicloturistici e per le strutture ricettive che decidono di diventare Bike Hotel ospitando gruppi organizzati o molto più semplicemente Bike Friendly per offrire un’opportunità di turismo green e sostenibile riscoprendo la bellezza e il piacere di muoversi con la bicicletta tra borghi, natura ed enogastronomia.

Crediamo di poter essere il punto di riferimento per realizzare nuove opportunità di turismo attivo e sostenibile. Attraverso il cicloturismo possiamo costruire un modo nuovo di fare vacanza “attiva”, per regalare alle persone un esperienza emozionale unica.

La nostra consulenza o meglio il nostro supporto si basa sulla possibilità di far scoprire un territorio in maniera piu “slow” rispetto ad un semplice soggiorno. Abbiamo ideato tre tipologie di “consulenza e formazione” che permette a tutti dai titolari di strutture ricettive, personale addetto all’accoglienza, enti di promozione turistica di saper conoscere le esigenze delle persone, proporre attività e consigliare nel modo giusto chi vuole vivere una vacanza davvero alternativa.

Proposta 1 | Conoscere il territorio, le potenzialità del cicloturismo per essere Bike Friendly. Attività di formazione basata su 3 moduli di 2 ore ciascuna così suddivisa:

  • Modulo 1 – Cicloturismo, territorio e tipologia di cicloturisti per conoscere nel dettaglio il target a cui rivolgersi. Piste ciclabili e percorsi cicloturistici la differenza per una proposta omogenea adatta a tutti, partendo da come sono organizzati i percorsi in Veneto.
  • Modulo 2 – Strumenti web istituzionali per avere tutte le informazioni sui vari percorsi, crearne di nuovi, l’evoluzione della bici dalla corsa alla gravel alla mtb e trekking fino alle E-Bike ogni bici per un cliente diverso.
  • Modulo 3 – Dalla proposta alla comunicazione ed organizzazione della struttura, il bike garage, la flotta giusta di bici, creare desiderio sui social, raccontare delle bellezze da vedere con un tour in bicicletta, newsletter, fare sinergia con gli operatori del territorio.

Proposta 2 | Creare una proposta Bike Friendly e costruire le collaborazioni per iniziare a proporre un nuovo servizio all’interno della struttura. Oltre a conoscere il territorio applicando la Proposta 1 andremo a creare degli itinerari bike friendly personalizzati da proporre in struttura, affiancando lo staff nella fase di promozione e racconto del percorso con l’utilizzo di tutti i canali social e la ricerca di un partner locale per i bike tour.

Proposta 3 | Diventare una struttura “Bike Hotel” per poter realizzare un progetto completo di ospitalità sia di cicloturisti che di ciclisti e biker. Trovare i partner per collaborare, costruire i percorsi per tutti i livelli, organizzare la struttura in fase di accoglienza, supporto e proposte con un Bike Manager al servizio. Lavorare e costruire la pagina dedicata, fare un piano editoriale sul ciclismo del territorio ed il cicloturismo per i canali social, contattare e ricercare i tour operator che potrebbero essere interessati a questa tipologia di servizi. Il progetto è partire dalla proposta 1 + la proposta 2 e poi lavorare per un servizio dedicato al cicloturismo sportivo.

Corsi e consulenze che abbiamo già promosso e stiamo promuovendo:

  • Febbraio 2020 – Corso sul Cicloturismo per gli albergatori dell’Associazione Albergatori di Garda e Costermano
  • Novembre 2020 e Febbraio 2021 – Corso di formazione sul Cicloturismo in collaborazione con l’agenzia Gabri Tour di Peschiera del Garda per operatori del settore
  • Marzo 2021 – Corso di approfondimento sul cicloturismo per Gli accompagnatori cicloturistici sportivi formati da Garda Cycling Academy
  • Marzo 2021Approfondimento sulle opportunità del cicloturismo per il Corso di Destination Manager – Enac Puglia
  • Aprile 2021 – Corso Cicloturismo per gli albergatori dell’Associazione Alberghi e Campeggi Peschiera del Garda e Castelnuovo del Garda
  • Novembre 2021 – Approfondimento sul cicloturismo per gli studenti del corso Destination Manager – Job Gym Verona per il nuovo Bike Hostel di Bussolengo (VR)
  • Febbario 2022 – Corso cicloturismo in corso per le strutture ricettive del Comune di Valeggio sul Mincio con il supporto della ProLoco di Valeggio sul Mincio
  • Supporto, consulenza e formazione per “Le Palme Village” campeggio di Terracina (LT) sulla costiera laziale lungo il percorso Eurovelo 7 – Ciclopista del Sole per diventare Bike Hotel e iniziare a proporre nuovi tipi di vacanza tra mare e borghi

Investire nel cicloturismo significa offrire un servizio più curato, personalizzato e professionale, dove al centro ci sono le persone ed i loro bisogni, la voglia di vivere in modo nuovo e alternativo il territorio, la nostra consulenza o meglio il nostro supporto si basa sulla possibilità di far scoprire un territorio in maniera piu “slow” rispetto ad un semplice soggiorno.

Per maggiori informazioni potete contattare Fabio Boeti, accompagnatore e organizzatore delle gite all’indirizzo mail: fboeti81@gmail.com

Noleggio bicicletta di marca Kalkhoff made in Germany, di alta qualità adatta a tutti i tipi di terreni per garantire al turista il massimo confort e relax durante l’uscita. Su richiesta è possibile fornire della stessa marca anche E-Bike adatte a chi vuole pedalare ma vuole un piccolo aiuto durante l’escursione.