News

Cicloturismo, Turismo e l’esperienza di uno stage!

Questo sicuramente ormai lo sappiamo tutti è un anno particolare, diverso, e sicuramente fare paragoni è impossibile. Ma in tutto questo noi di Bike Experience non ci siamo persi d’animo e abbiamo continuato a lavorare e progettare per questa stagione, ma anche per il futuro.

Tutto nasce ancora verso gennaio/febbraio 2020 quando grazie all’ ITS Turismo Veneto academy di Bardolino e al Prof. Alberto Zucchetta abbiamo il piacere di presentare cosa vuol dire fare “destinazione cicloturistica” sul territorio del Lago di Garda e del suo entroterra gardesano ai ragazzi che frequentano questa “Academy” post diploma ma di alta qualificazione professionale.

Fatta questa presentazione, nei mesi successivi viene chiesto a noi e a Verona In Tour se avevamo piacere a poter far fare uno stage professionale ad uno degli studenti. Credendo nella validità di un turismo esperienziale di qualità e in un cambio generazionale dedicato alla promozione del territorio sposiamo appieno questa richiesta, ed è cosi che una giovane studentessa inizia lo Stage con noi, con la voglia di immergersi in un mondo che si sta sempre di più affermando, e cioè quello di un turismo, lento, green e sostenibile, ma che ancora ha molto da sviluppare.

Ed è cosi che Irene si fa completamente assorbire da quello che è lo sviluppo di una proposta tutta nuova, come il cicloturismo ed i bike tour sperimentando le attività di social marketing, anche provando in prima persona cosa significa vivere una “Bike Experience” con noi.

Quello che più ci ha colpito è stato fin da subito la grande energia e voglia di mettersi anche in gioco in prima persona di Irene per imparare ma anche per vivere e scoprire qualcosa di nuovo.

Infatti è proprio a lei che abbiamo chiesto cosa è significato affrontare uno stage in un campo totalmente diverso dal turismo più classico in una situazione sicuramente anomala a quello che è la normale vita quotidiana e lavorativa a cui eravamo abituati.

Da maggio a luglio ho lavorato all’attività Social media di Bike Experience, il primo mese
sfortunatamente da casa e poi a giugno sono riuscita ad entrare in azienda.
Per riuscire a comprendere al massimo il mondo del cicloturismo, fin da subito ho letto vari articoli,
ho analizzato dati e trend degli ultimi anni, mi sono informata su vari itinerari cicloturistici e piste
ciclabili presenti nel territorio.

Fin dai primi giorni sono stata coinvolta attivamente in tutte le attività. Dopo aver fatto una attenta
analisi delle pagine Instagram, Facebook e del sito web ho iniziato a sperimentare in prima
persona il lavoro. Grazie alla creazione di contenuti digitali ho iniziato a trasmettere alle persone la
passione che porta avanti Fabio con la sua attività raccontando il territorio, parlando delle aziende
con cui collabora, dei sui tour e dei benefici che apporta la bicicletta alle persone.
Ma la parte più bella è sicuramente stata sperimentare in prima persona i tour in bicicletta. Non
essendo un’amante della bici all’inizio non ero molto entusiasta ma ho subito cambiato idea grazie
alle bici elettriche, adatta anche alle persone non allenate, e a Fabio che racconta il territorio. Sono
riuscita a capire cosa provano i clienti durante questi tour emozionanti e a scoprire il territorio.

Ho trovato un ambiente sereno, giovane e aperto al confronto. Tutte le persone con cui ho lavorato
mi hanno sempre sostenuto, rispettato e aiutato a svolgere al meglio il mio lavoro. Mi sono accorta
di essere diventata parte del gruppo e di partecipare attivamente in tutte le attività.
Sento di essere cresciuta professionalmente, di aver conquistato nuove competenze digitali e
relazionali e di aver costruito con i miei colleghi un rapporto di stima e fiducia reciproca.
Quindi non posso che ringraziare nuovamente Fabio per l’esperienza e augurarvi di provare i suoi
tour e provare le stesse emozioni che ho provato io!

Cosa possiamo aggiungere noi che non essere grati ad Irene di aver fatto questa parte di percorso con noi, di aver capito come sia bello promuovere un tipo di turismo alternativo, creativo, attivo e dinamico senza mai lasciare da parte tutto il bello che il territorio dal punto di vista culturale, storico, naturalistico ed enogastronomico può racchiudere.