Cicloturismo e Turismo Enogastronomico
Da molti anni l’enogastronomia soprattutto nel settore dei vini e prodotti tipici si sta dimostrando fiore all’occhiello nella promozione di un Made in Italy vero e genuino in tutto il mondo. Sempre più persone all’estero vogliono conoscere i nostri prodotti tipici, assaggiarli, degustarli e viverli.
E se poi hanno l’occasione amano, venire a toccare con mano quei luoghi che all’inizio attraverso il gusto li fanno innamorare del paese più bello del Mondo.
Il Turismo Enogastronomico e l’importanza di far vivere il territorio.
Ci sono luoghi che una volta vissuti di persona ti rimangono dentro e ti spingono a tornare più volte, proprio perché ti fanno vivere quell’istante bellissimo di puro piacere. E in tutto questo le cantine vitivinicole, le aziende agricole sono qualcosa di veramente eccezionale ed unico che permettono di catapultarti in mondi e luoghi fermi nel tempo.
Questi luoghi rappresentano l’autenticità fatta di persone che ogni giorno lavorano con passione non solo per produrre e vendere vino, ma che lavorano per far conoscere e vivere esperienze autentiche che lasciano nel cuore e nei ricordi delle persone un segno indelebile.
Per questo il turismo enogastronomico è un turismo di nicchia, che sa valorizzare il territorio e che risulta essere davvero il punto di partenza per la valorizzazione e la promozione di quei territori in modo sostenibile e consapevole lontano da un turismo di massa che a volte per quanto importante risulta essere molto consumistico.
Le Terre del Custoza tra Enogastronomia, Vino e Cicloturismo
Ed è qui che allora iniziamo non solo a parlare di valorizzazione delle aree più rurali e tipiche, ma iniziamo a parlare di un connubio perfetto fatto di cicloturismo e turismo enogastronomico.
Perché metterli insieme?
Perché come ormai in molti stanno scoprendo negli ultimi anni, il cicloturismo rappresenta un modo del tutto semplice, ma assolutamente unico, bello, e speciale di scoprire in modo lento e consapevole i nostri territori, raccontando storie, visitando piccoli borghi, immergendosi nella natura e in quegli angoli che solo grazie alla bicicletta si possono vivere. E poi durante e alla fine di esperienze come questa, quanto è bello fermarsi sotto un porticato, sedersi e regalarsi un’esperienza all’interno di un azienda agricola degustando i loro prodotti tipici partendo proprio da quelle che sono delle eccellenze come il vino?
Le Terre del Custoza sono proprio il mix perfetto. Grazie alla loro posizione geografica tra Lago di Garda e Verona, alle loro dolci colline che risalgono al periodo della glaciazione, ad un clima mite questo territorio si è sempre caratterizzato per la coltivazione di viti autoctone come La Garganega, il Corvina, La Rondinella, danno vita a dei Vini particolarmente apprezzati a livello nazionale e internazionale come il bianco Custoza Doc o il rosso “Bardolino”.
Un territorio intriso di storia fatto di borghi, ma soprattutto grazie alla sua vocazione rurale al di fuori del turismo di massa permette di vivere, vistare e scoprire luoghi unici e autentici come Custoza, Borghetto sul Mincio, Valeggio, Villafranca di Verona.
Si narra addirittura che durante la dominazione austriaca di questi territori l’Imperatore Francesco Giuseppe amasse talmente tanto il bianco di Custoza e l’uva Garganega che provo a trasferire la terra alla corte di Vienna per iniziare la produzione.
Vivere Esperienze di permetterà di vivere il territorio.
Un’esperienza di cicloturismo ed enogastronomia rappresenta una grande opportunità per immergersi appieno nella vita di questi territori. Con la e-bike, pedalata dopo pedalata sfruttando la capacità di aiuto della bicicletta e beneficiando di un attività fisica leggera ma importante, le persone possono muoversi, generando endorfine, che creano buon umore e quindi tra sorrisi e relax godersi quanto di bello la bicicletta può regalarti. Proprio grazie alle Trekking E-bike le esperienze possono essere aperte a tutti, gruppi di amici, coppie, famiglie che hanno piacere di fare qualcosa di diverso anche se non molto allenati e quindi anche se non ciclisti ultra sportivi. Il Cicloturismo fatto in questo modo diventa l’opportunità quindi di prendersi del tempo per e per gli altri e se poi siete accompagnati non dovete preoccuparvi delle strade in quanto il tempo per un selfie, il tempo per una foto c’è sempre.
E poi per finire anche a costo di essere ripetitivi, ma quanto è bello arrivare sotto un pergolato, sedersi, condividere l’esperienza, e lasciarsi coccolare da un buon calice di vino e farsi raccontare tutto quello che di bello c’è da sapere su questo prodotto direttamente da chi lo produce?
Al Monte del Frà è proprio questo quello che vogliono offrire, accolti in una delle aziende più importanti del territorio del Custoza, recenti vincitori del “Best Wine Tourism 2023” per le esperienze. In questa azienda agricola fatta di persone vere che vivono il territorio avrete la possibilità proprio di abbinare cicloturismo ed enogastronomia per darvi davvero la possibilità di rendere unica e speciale la vostra vacanza.
Vino e natura si combinano per regalare esperienze davvero entusiasmanti: picnic in vigna, passeggiate a cavallo, e bike tour o wine yoga sulla collina panoramica. Una categoria che saprà come rendere le vostre giornate all’aperto davvero memorabili.
Allora che ne dite siete pronti a iniziare una bellissima Bike Experience con noi?