News

Azienda Agricola Venciu – Quando l’amore per il territorio diventa Vino

Ci sono storie che a volte per poterle scoprire devi viverle in prima persona. Perché non sempre è possibile raggiungere tutto e sapere di tutto. A volte ti capita che da un semplice contatto può nascere il vero legame territorio – turismo e per noi cicloturismo.

Quando nel 2015 stavamo avviando la nostra attività un’amico in comune mi disse contatta questa persona ha una piccola cantina ma vedrai che ne rimarrai piacevolmente stupito. Ed è cosi che presi il telefono e contattai Federico dell’ Azienda Agricola Venciu, lo andai a trovare e rimasi piacevolmente stupito da cosa trovai.

Fu incontro bellissimo perché mi trovai a parlare non con un semplice imprenditore, ma con una famiglia intera che fa dell’amore per la terra il proprio valore principale. Mi trovai a parlare con persone che tutte le mattine si alzano presto vanno nei campi, lavorano sudano e danno davvero tanto per far si che il loro prodotto sia di assoluta qualità.

Bastò un attimo per capire che Venciu era quello che cercavo, un posto dove tutto poteva diventare esperienza, un posto dove degustare il vino, il prodotto di un territorio come quello del Custoza che ha nel suo profondo cuore e cioè la terra una qualità davvero unica. Capii che fare cicloturismo in questo territorio abbinando un’esperienza degustativa e sensoriale da Venciu poteva diventare davvero un qualcosa di eccezionale. E’ passato ormai qualche anno da quando insieme siamo partiti ma quello che posso dire è solo un immenso Grazie. Già perchè in questi anni noi di Bike Experience ed i nostri clienti si sono sempre sentiti accolti con amore in una famiglia.

Quando vai da Venciu non degusti un vino ma ne assaggi le sue qualità, ne assaggi la sua storia legata al territorio e alle tradizioni che esso rappresenta, e soprattutto puoi scoprire dei prodotti di alta qualità.

Ogni etichetta di Venciu è abbinata alla terra, infatti dall’anno scorso le nuove etichette rappresentano i posti che contraddistinguono i vigneti di produzione e un richiamo vero ai posti che ne rappresentano.

Ed è cosi che se decidi di assaggiare il Custoza Doc tipico del territorio il richiamo è fatto al monumento che caratterizza le “Terre del Custoza” e cioè l’ Ossario di Custoza a perenne ricordo delle battaglie per il Risorgimento e l’Unità d’Italia del 1848 e 1866.

Il Bardolino Doc, il rosso tipico che prende il nome da uno dei paesi più importanti del Lago di Garda, nella sua etichetta rappresenta proprio proprio l’immensità e la bellezza di uno dei laghi più importanti a livello turistico e non solo d’Europa.

E poi ci sono gli IGT dei vini prodotti con uve in purezza che vengono utilizzate pure per il Custoza e Bardolino, ma che da sole permettono di fare un’esperienza enogastronomica davvero speciale.

La Garganega IGT un bianco dai profumi delicati, con sentori floreali e fruttati e dal sapore piacevole e fresco adatto per antipasti e piatti di pesce. La sua etichetta richiama un posto molto importante per Venciu. Parliamo di Monte Oliveto dove si trova la maggior parte del vigneto e dove in cima potete vivere una degustazione all’ombra di magnifici cipressi, attraversando anche un bellissimo oliveto.

E per finire la new entri la Corvina IGT un rosso elegante e corposo strutturato con sentori di frutta rossa come ciliege, prugne e spezie. La particolarità di questo rosso è che la sua uva viene lasciata in appassimento e successivamente affinata in botti di legno. Anche qui la sua etichetta richiama il territorio, soprattutto quello di San Rocco e la sua chiesetta, proprio dove Venciu ha la sua sede e dove si trovano i vigneti di questo favoloso vino.

Per finire potrete degustare anche un ottimo spumantizzato fatto sempre con le Uve tipiche di questo territorio.

Cosa possiamo dire di più la stagione è ormai alle porte e noi non vediamo l’ora di farvi vivere questa bellissima esperienza.