News

A Villa Venier nasce il PHCC per promuovere il turismo delle Terre del Custoza

Si legge PHCC e si chiama Push Hard Cycling Club!

E voi direte ma che cosa c’è di nuovo in tutto questo?

Ve lo diciamo noi, perché per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione di attività come l’azienda produttrice di abbigliamento da ciclismo PH ( Push Hard), la competenza nel cicloturismo di Bike Experience, le prelibatezze e l’accoglienza del Caffè Venier e la capacità comunicativa di un azienda giovane e dinamica come Capsule Creative Studio a Sommacampagna all’interno di Villa Venier nasce una collaborazione attiva per promuovere il cicloturismo e il territorio delle Terre del Custoza.

In questi giorni è stato presentato ed inaugurato ufficialmente il Push Hard Cycling Club, prima con una bellissima serata all’interno del parco storico della villa per far conoscere e condividere un progetto che vuole mettere al centro la bicicletta, il turismo lento, l’accoglienza e animare cosi uno dei luoghi storici che caratterizza Sommacampagna e le Terre del Custoza. All’interno della villa sarà presente il primo store italiano di PH, dove si potranno vedere tutta la gamma di abbigliamento nata per il mondo del ciclismo e del gravel per veri appassionati hai quali piace essere anche sempre di tendenza. Ma l’offerta che vogliamo dare sarà quella di un punto di ritrovo, un bike cafè dove incontrarsi per bellissime escursioni in bicicletta promuovendo il cicloturismo nel territorio e la scoperta di luoghi davvero unici ma ricchi di fascino, l’accoglienza e perchè no godersi una birretta o un succulento lunch in pieno relax dopo essere rientrati da una bella escursione in bicicletta. Nel tempo si potrà ricaricare anche la propria ebike, perché è in progetto l’installazione di una colonnina di ricarica per chi in viaggio decide di esplorare la bellezza della Ciclovia Aida e del percorso Eurovelo 7 che passano proprio a poche pedalate da Villa Venier e dal nostro Cycling Club.

Ed è proprio con questo spirito di divertimento che domenica 18 luglio abbiamo inaugurato ufficialmente lo spazio e ovviamente ci siamo goduti due belle pedalate con gli amici e con chi ha scoperto per la prima volta anche se ha sempre abitato a Sommacampagna quante bellezze si possono celare sul territorio senza dover per forza prendere un aereo, ma solo lasciandosi meravigliare dal passo lento che la bicicletta ti regala. Poche ore, ma di puro ossigeno, risate, relax, libertà e voglia di stare insieme, questo era il sunto della giornata che inaugurale che abbiamo vissuto.

 

Ma la voglia di investire nella bicicletta è ancora di più, perché con questo progetto vogliamo essere il punto di riferimento per le strutture ricettive, una delle attività che vorremo portare avanti sarà quella della formazione per il personale per rendere queste sempre più bike friendly, poter trasmettere non solo la passione che ci porta a sviluppare questo progetto, ma anche le opportunità in fatto di turismo e di economia che si possono avere quando tra Lago di Garda e Verona grazie ai percorsi delle Terre del Custoza, del Cammino del Bardolino, della Valpolicella sono presenti più di 500 km di percorsi cicloturistici e che come ha detto Corrado Marastoni (presidente di Fiab Verona) ospite della serata di presentazione, rappresenta  il primo vero e proprio parco Cicloturistico del Nord Italia. Mentre un grazie va anche a Damiano Cunego grande campione del ciclismo italiano che ha saputo trasmettere l’importanza del ciclismo per la crescita personale e professionale delle persone, e come questa attività si sposa molto bene per creare gruppo, fare squadra e far si che gli obbiettivi possano essere sempre raggiunti.

Insomma il Push Hard Cycling Club è tante cose tutti insieme, ma sopratutto è la voglia di fare rete, di creare squadra e e mettere insieme capacità diverse per costruire qualcosa di unico che caratterizzi il territorio al di fuori delle classiche tematiche legate alla bicicletta e al turismo più tradizionale.